Dalla crisi della comunicazione scientifica alle strategie Open Access: nuovi modelli di circolazione del sapere

VerfasserInnen

Alosi, Benedetta

Publikationsinformationen

Erscheinungsdatum: 14. Oktober 2005
Rom
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari Indirizzo Bibliotecario
177 Seiten
Hochschulschrift
Italienisch

Abstract

Tesi di specializzazione thesis, Universita' di Roma "La Sapienza".

Abstract:

"La "serial pricing crisis", che ha investito in questi ultimi anni il sistema di comunicazione scientifica, ha generato un fermento di iniziative e progetti destinati a cambiare profondamente le modalita' di circolazione del sapere. Dalle nuove forme di cooperazione tra biblioteche, che hanno dato vita ai consorzi per gli acquisti condivisi di risorse elettroniche, la comunita' accademica, con l’editoria elettronica sostenibile e le strategie dell’accesso aperto alla letteratura scientifica, si e' impegnata a ricercare modalita' nuove di comunicazione, in grado di soddisfare l’esigenza di una circolazione piu' rapida ed estesa delle idee e dei risultati delle ricerche. Un’alternativa innovativa, destinata ad assicurare un’ampia disseminazione della letteratura di ricerca, hanno realizzato i modelli aperti di comunicazione scientifica con le due strategie dell’"Open access publishing" e dell’"Open access self-archiving". Gli Open Access Journals, nuova generazione di riviste digitali ad accesso aperto, contano esempi affermati ma il dibattito sulla sostenibilita' del modello economico su cui poggiano e sulle sue ricadute, economiche e non, è tuttora molto vivace all’interno della comunita' internazionale coinvolta nell’evoluzione dei nuovi modelli di Scholarly Communication. Tra le recenti iniziative italiane per l’accesso aperto, il lavoro riporta gli esiti della Dichiarazione di Messina, documento che ha sancito l’adesione degli Atenei italiani ai principi dell’accesso aperto."

Internetadresse